<>
6 giu 2013

Personale di Natalia Cellini "Tra la vita e la terra"


A cura di Antonia Pèsare

Sabato 8 Giugno alle ore 18,00, presso galleria “Eventi” a Grosseto, sarà inaugurata la Personale di Natalia Cellini dal titolo “Dalla vita alla terra”. La mostra sarà visitabile fino al 23 giugno tutti i giorni, dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
La Cellini è un'artista nata a Grosseto nel 1971 che si è avvicinata all'arte da autodidatta. Si è interessata alla decorazione di interni ed ha frequentato la Scuola d'Arte "O.D." di Roma dove si è specializzata in trompe l'oeil, finti marmi, grisaille e patine decorative.
Le sue opere sono il prodotto di un bilanciamento tra il presente e il passato, quest'ultimo inteso come custode di ricordi: il tempo è centrale nella sua ricerca ed è inteso come memoria di ciò che è stato perciò è evidente la sua traccia sugli oggetti e sui luoghi incustoditi che recano segni di chi li ha abitati.
Usa tempere, acrilici, collages, impasta a mano la sabbia, il gesso e il colore e questa fisicità della materia si suddivide in grumi o filamenti e lacerazioni che creano un contrasto lucido-opaco oppure ruvido-liscio.
Gli oggetti sono stesi e fissati sulla tela per formare un supporto e vengono introdotti nell'opera come sono nella realtà, senza modifiche, in modo da farli associare con altre forme e colori.
L’artista ha affermato che “I protagonisti dei miei lavori sono gli oggetti, questa volta presenti “fisicamente” sulla tela; nell’oggetto stesso ciò che è per me fondamentale non è la particolarità, quanto il risultato dell’alterazione dovuta alla mano e all’uso, il modo in cui il fil di ferro è contorto, il legno inchiodato e sbiancato, i pizzi antichi ingialliti e logori. Deve rimanere l’oggetto trovato, sorpreso nelle sue occupazioni giornaliere o tratto dalla sua indolenza di povero scarto delle umane attività. La prima operazione consiste nell’introdurre gli oggetti trovati nello studio, così come si presentano nella realtà, senza sottometterli a deformazioni artistiche che ne modificherebbero la natura…”.
Le sue opere sono la risposta ad un'assenza e la volontà di fissare l’attenzione sulla presenza delle assenze poiché quando si scrive o si pronuncia il nome di qualcuno che non c’è più gli si restituisce, momentaneamente, la vita e gli si attribuisce un’esistenza individuale.


BIOGRAFIA
Natalia Cellini nasce a Grosseto nel 1971 e nel 1999 apre lo studio"Le Tromperie" dove si dedica alla pittura utilizzando materiali e tecniche diverse fino ad approdare a quello che è a tutt'oggi il senso della sua indagine artistica: lavorare sulla memoria, personale e collettiva, ed oltrepassarla per costruire su di essa un percorso teso a ritrovare un rapporto armonioso con l’esistente, che non prescinde dall'epoca attuale e non cerca di sottrarvisi ma dipinge il perenne esistere delle cose dentro il tempo.
Oltre alle tecniche decorative classiche esegue ritratti usando le stesse tecniche miste che caratterizzano i suoi lavori pittorici. Attualmente è docente di pittura presso l'Istituto Professionale "L. Einaudi". Nel marzo 2011 ha presentato presso lo spazio espositivo del Cedav la mostra personale dal titolo "A.G.-POLVERI" e sabato 8 giugno presenterà la sua personale presso la Galleria d'Arte “Eventi” di Grosseto.


6 giugno 2013

Pubblicato su Vivi Grosseto

0 commenti:

Posta un commento

:) :)) ;(( :-) =)) ;( ;-( :d :-d @-) :p :o :>) (o) [-( :-? (p) :-s (m) 8-) :-t :-b b-( :-# =p~ $-) (b) (f) x-) (k) (h) (c) cheer
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai ensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti "linkati". Le immagini nserite in questo blog sono mie oppure sono tratte da internet e (in quest'ultimo caso, sono considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse; analoga precisazione è riferita alle poesie, alle storie e ai racconti tratti dal web che vengono riportati con il solo scopo di contribuire alla divulgazione di tali contenuti, sempre citando la fonte di origine.

Per il diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, si rimanda alla legge 22 aprile 1941, n° 633.



Pagine visitate

70,192

Da gennaio 2012...

free counters
 
TOP