<>
18 gen 2013

"Confessioni d'artista". I Musei di Maremma raccontano l'incontro con l'arte contemporanea


Sabato 26 gennaio alle 21.00 presso la Biblioteca della Ghisa di Follonica, si terrà l'evento "Confessioni d'artista": i Musei di Maremma raccontano l'incontro con l'arte contemporanea.
Cinque grandi nomi e cinque anni da raccontare: Dietrich Klinge, Niki de Saint Phalle, Joan Mirò, Salvador Dalì, Andy Warhol e la Maremma in un racconto scenico a cura di Maurizio Vanni per rivivere insieme i momenti più belli del percorso dei Musei di Maremma attraverso l'arte contemporanea! Partecipano alla serata/evento: Meme Lucarelli, musicista Cataldo Russo, attore Silvia Cosentino, attrice Agnese Manzini, attrice Michela Cicchinè, attrice Martha Rivas, ballerina con la partecipazione straordinaria di Leonardo Coen, scrittore e giornalista de “La Repubblica”. "Un Racconto dei racconti - dice Maurizio Vanni, curatore delle cinque mostre e di tutti gli eventi organizzati per le mostre stesse - un vero “All the Best” dei momenti più suggestivi delle mostre che hanno fatto diventare, dal 2008 al 2012, la Maremma una delle capitali estive della cultura moderna e contemporanea. Un racconto scenico che unisce i momenti migliori di tutte le performance interdisciplinari degli anni precedenti riportando sul proscenico tutti i protagonisti che, in questi cinque anni, hanno contribuito a divulgare la cultura contemporanea in modo assolutamente innovativo e non convenzionale". Filo conduttore del racconto, con la regia e la partecipazione di Maurizio Vanni, sono i momenti salienti della vita degli artisti, alcuni episodi che hanno caratterizzato profondamente le loro esistenze e, di conseguenza, i loro lavori: dal rapporto con la materia primitiva di Klinge, all’attrazione per gli Arcani Maggiori e per i Tarocchi di Niki de Saint Phalle, dal Surrealismo imprevedibile, ironico e sconcertante di Miró alla surrealtà cerebrale ed erotica legata al rapporto con Gala di Dalí, fino ad arrivare agli eccessi mentali e ai pensieri sul consumismo di massa di Warhol. Musica, danza, prosa e parola si susseguiranno in un ritmo serrato ed emozionante, per vivere e rivivere artisti che hanno riscritto e condizionato la Storia dell’arte visiva del Novecento. Completerà la serata un intervento socio-culturale di Leonardo Coen dal titolo “I segreti del (s)giornalista” che proporrà una sua versione surrealmente concreta, sottoforma di intervista, sulla crisi della parola scritta e del giornalismo.

INGRESSO GRATUITO Info: 0566.59246 musei@museidimaremma.it www.museidimaremma.it

Fonte: Musei di Maremma

0 commenti:

Posta un commento

:) :)) ;(( :-) =)) ;( ;-( :d :-d @-) :p :o :>) (o) [-( :-? (p) :-s (m) 8-) :-t :-b b-( :-# =p~ $-) (b) (f) x-) (k) (h) (c) cheer
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai ensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti "linkati". Le immagini nserite in questo blog sono mie oppure sono tratte da internet e (in quest'ultimo caso, sono considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse; analoga precisazione è riferita alle poesie, alle storie e ai racconti tratti dal web che vengono riportati con il solo scopo di contribuire alla divulgazione di tali contenuti, sempre citando la fonte di origine.

Per il diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, si rimanda alla legge 22 aprile 1941, n° 633.



Pagine visitate

70,194

Da gennaio 2012...

free counters
 
TOP