<>
13 feb 2012

LAPO SIMEONI alla mostra “Pino Pascali. Mediterraneo Metropolitano”

13 febbraio 2012
©Riproduzione riservata
A cura di Antonia Pèsare


LAPO SIMEONI
alla mostra “Pino Pascali. Mediterraneo Metropolitano”
3 febbraio - 26 febbraio, Teatro Due – Viale Basetti 12/A Parma




Lapo Simeoni, giovane artista emergente nato ad Orbetello (Grosseto) nel 1979, è stato scelto da Enza Bergantino e Rossella Romito, curatrici della mostra “Pino Pascali. Mediterraneo Metropolitano” dedicata all’artista pugliese e inaugurata il 3 febbraio 2012 a Teatro Due (Spazio Minimo e Spazio Caldaie) a Parma, perché conducono ad una riflessione artistica intorno alle tematiche del mediterraneo e del metropolitano. Per lo stesso motivo sono stati scelti anche altri artisti emergenti: Miki Gorizia, Antonio Abbatepaolo e Pino Incredix.
La mostra mette in risalto l’amore di Pascali per la sua terra natia, Polignano a Mare in provincia di Bari, legata a quei valori tipici del mondo contadino e il fascino che su di lui esercitava l’energia totalmente nuova della metropoli americana. Inoltre, intende ricostruire il ruolo di Pino Pascali quale creatore di campagne pubblicitarie e sottolineare come, nella sua attività, si possano riscontrare la cultura mediterranea e il contesto metropolitano. In questo senso, “Mediterraneo e Metropolitano” possono essere pensati come “serbatoi di idee” ai quali l’artista attingeva in totale libertà per creare i suoi spot.
Lo scopo della mostra è quello di proporre ai visitatori dei possibili punti di contatto tra la produzione di Pascali (presente in mostra) e quella dei quattro artisti scelti.
Secondo il critico d'arte Mauro Papa, per Lapo Simeoni l'arte “ha una funzione etica e missione politica. La missione politica di trascendere il presente e di indurre, attraverso la contemplazione dell'opera, a riflettere sul nostro passato, sulla nostra identità e sui mezzi di costruzione del consenso sociale e dell'educazione culturale”.


L'ARTISTA
Lapo Simeoni frequenta le scuole artistiche tra la Toscana e Roma e poi si trasferisce a Londra dove si forma alla scuola Saint Martins e, nel 2002, consegue il Diploma Foundation in Art and Design.
E' un artista dotato di gusto per la sperimentazione e piacere ludico della ricerca che sperimenta una vasta gamma di mezzi espressivi: dalla pittura murale, alla fotografia e opere pittorico – installative, come nel caso della mostra collettiva “Alterazioni visive -Equilibri opposti” predisposta all'interno del Castello Aldobrandesco di Arcidosso (29-31 luglio 2011).
Viaggia molto e riceve diversi premi: nel 2008 vince il progetto internazionale Movin' Up organizzato dall'associazione Giovani Artisti Italiani realizzando la sua prima doppia Personale in Cina a Beijing, curata da Filippo Salviati, e nel 2009 organizza e partecipa alla mostra “7 Italian Vision” a Basilea, in Svizzera, durante ART40Basel.
Nel 2010 realizza “Mind The Gap”, la prima Personale a Roma, curata da Francesca Franco presso la Galleria Altri Lavori in Corso.


13 febbraio 2012

Pubblicato su Vivi Grosseto

0 commenti:

Posta un commento

:) :)) ;(( :-) =)) ;( ;-( :d :-d @-) :p :o :>) (o) [-( :-? (p) :-s (m) 8-) :-t :-b b-( :-# =p~ $-) (b) (f) x-) (k) (h) (c) cheer
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai ensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti "linkati". Le immagini nserite in questo blog sono mie oppure sono tratte da internet e (in quest'ultimo caso, sono considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse; analoga precisazione è riferita alle poesie, alle storie e ai racconti tratti dal web che vengono riportati con il solo scopo di contribuire alla divulgazione di tali contenuti, sempre citando la fonte di origine.

Per il diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, si rimanda alla legge 22 aprile 1941, n° 633.



Pagine visitate

70,181

Da gennaio 2012...

free counters
 
TOP