Loading...
29 ott 2012

BIPERSONALE di Atto Pratesi e Ginco Portacci alla Chiesa dei Bigi


Pubblicato su Vivi Grosseto


Fino alle 19:30 di stasera sarà possibile visitare alla Chiesa dei Bigi la mostra di pittura organizzata dall'UNITRE (Associazione Nazionale delle Università delle Tre Età) che vedrà esposte le opere di Atto Pratesi e Ginco Portacci. L’evento è stato organizzato in collaborazione con il Comune di Grosseto e il Centro Artistico Culturale “Il Leone” di Roma.
Atto Pratesi, nato a Manciano in provincia di Grosseto, è un pittore figurativo e paesaggista che ha vinto primi premi in varie rassegne nazionali e internazionali ed ha tenuto oltre 90 Personali in numerose città italiane (quali Firenze, Napoli, Roma, Taranto, Venezia) e all’estero (come Atene, Barcellona, Il Cairo, Madrid, New York, Toronto, Praga e altre).
La tecnica che predilige nel dipingere i paesaggi e gli scorci maremmani è l’olio su tela. Le sue opere - che evocano memorie, momenti di vita e paesaggi diversi come marine, ulivi, paesi immersi nella solitudine - si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia, Spagna, Svizzera, Germania, Austria e, in permanenza, nella Galleria Il Leone di Roma. Di Pratesi hanno scritto Greco, Baldissera, Perdicaro, Scotti, Palitta e Boccaccini. Di lui Franco Greco ha detto “nell’arte pittorica di Atto Pratesi impressionismo ed espressionismo si fondono in quell’unica realtà in cui attua l’autentica arte".
Il Prof. Ginco Portacci è un pittore figurativo nato a Roma e, nella sua città, si è diplomato all’Accademia delle Belle Arti. Ha tenuto oltre 150 Personali in Italia e all’estero (Firenze, Milano, Venezia, Ferrara, Roma, Napoli, Grosseto, New York, Tokyo, Monaco, Parigi, Barcellona, Sidney, Madrid, Vienna, Atene, etc) e dal 1960 ad oggi ha partecipato a molte rassegne nazionali e internazionali, ottenendo primi premi, medaglie d’oro e nomine accademiche. Anche di lui hanno scritto molti critici tra i quali Bonavita e Orienti.
Le sue opere si possono ammirare nel Museo Mariano di Comacchio, nei comuni di Grosseto e Zagarolo, nell’Assessorato Ambiente di Roma e in molte collezioni in Italia, Germania, Gran Bretagna, Brasile, Australia, Giappone U.S.A. oltre quelle in permanenza nella Galleria “Il Leone” di Roma.
La critica d’arte Giuseppina Scotti ha scritto di lui: “nelle opere di Portacci tutto denota chiarore di motivi intrisi di memorie e focalizzazioni spaziali modulate con estrema abilità e delle quali traspare un attento ed acuto spirito di osservazione, un illuminato soffio spirituale, che sono peculiarità di tutto il modo di esprimersi, pittorico, meditativo e tendente all’infinito creativo dell’artista. E’ la sua, quasi un’orchestrazione su un piano veramente cromatico con cui egli si sbizzarrisce ed allinea tutte le sue sensazioni”.

L’ingresso alla mostra è libero con orario: dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30.



29 ottobre 2012

0 commenti:

Posta un commento

:) :)) ;(( :-) =)) ;( ;-( :d :-d @-) :p :o :>) (o) [-( :-? (p) :-s (m) 8-) :-t :-b b-( :-# =p~ $-) (b) (f) x-) (k) (h) (c) cheer
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai ensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti "linkati". Le immagini nserite in questo blog sono mie oppure sono tratte da internet e (in quest'ultimo caso, sono considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse; analoga precisazione è riferita alle poesie, alle storie e ai racconti tratti dal web che vengono riportati con il solo scopo di contribuire alla divulgazione di tali contenuti, sempre citando la fonte di origine.

Per il diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, si rimanda alla legge 22 aprile 1941, n° 633.



Pagine visitate

70,194

Da gennaio 2012...

free counters
 
TOP