<>
4 mag 2012

Michele Guidarini

pubblicato su vivigrosseto il 3 maggio 2012

Michele Guidarini
al corso Capire l'Arte Contemporanea
Museo di Storia Naturale, Via Corsini a Grosseto
3 maggio 2012 h 17:30


Si è tenuto ieri pomeriggio, alle ore 17:30, presso il Museo di Storia Naturale di via Corsini a Grosseto, la nona lezione del corso gratuito “Capire l'arte Contemporanea” organizzato dal Cedav e dalla Fondazione Grosseto Cultura e patrocinato dal Comune di Grosseto. Si parlerà di “New Pop e Pop Surrealism” e, per l'occasione, sono stati invitati l'artista arcidossino Michele Guidarini e Marta Paolini.


Michele Guidarini è nato ad Arcidosso nel 1981. Artista e graphic designer, Michele “gioca con i simboli religiosi e politici che hanno segnato la nostra storia e che influenzano il presente, con il concetto “la vita è bella” nella molteplicità delle visioni dell’uomo. Una visione onirica, la sua, popolata di un’umanità imperfetta, di sognanti esseri mutanti attraverso i quali l’artista pare narrare la propria immagine umana, di morti che pensano ed esseri viventi lobotomizzati” (Mauro Papa). E' considerato un giovane talento e la sua arte è riconosciuta anche a livello internazionale. Fa parte della nuova onda popsurrealista Italiana, ha esposto al Nhow Hotel ed alla Rojo Gallery di Milano insieme ad Andy e Boris Hoppek e alla Miomao di Perugia, a fianco di Obey, Mark Ryden, Paul Zone e Stanley Donwood.
In Italia ha esposto a Milano, Roma, Firenze, Perugia, Salerno e all’estero a Parigi, Hong Kong e Vancouver. Il 26 aprile scorso ha inaugurato la sua mostra personale “Art is Dead” alla galleria Cell63 di Berlino che sarà visitabile fino al 27 maggio 2012. Attualmente è rappresentato dalla Mondo Bizzarro Gallery di Roma con i quali esporrà a settembre per Italian Pop Surrealism, mentre a Novembre, presenterà la sua prima personale Romana "God Save Michele Guidarini".
Nel 2006 e nel 2010 è stato inserito nel catalogo Austriaco Semipermanent Book (selezione di Artisti, grafici, designer ed llustratori di tutto il mondo) e nella rivista Californiana Color Ink. Book. E' stato recensito nei siti Rollingstone Magazine Italia, Waitmag, Tisco, Gorilla Magazine e Art nouveau Magazine.


Mostre:
Workshop with Superflex” and exhibition (2003) – Ex Macello – Prato; “Contested Space” (2003) Stazione Leopolda, Firenze; “Premio Vigna degli Artisti” (2003), Vinci, Firenze;
“Praticare il quotidiano” (2004) Castello Aldobrandesco – Arcidosso; “Praticare il quodiano” (2004) Galleria La Corte, Firenze; “Color Spread” (2004), Streetart, Grosseto;
“Spazio tempo Memoria” (2005) ArtLab Gallery, Grosseto; “Castello Contemporaneo” (2005) Capalbio; “Illustrations for Merlot” (2006), National Museum of Comic, Berna (CH); “10 + 1 e il nuovo realismo” (2006) Cassero, Grosseto; “Ceci n'est pas un Hotel” (2009), Nhow Hotel, Milano; “Mirabilia” (2010), Rojo® Artspace, Milano.

Pubblicazioni:
Vigna degli Artisti, Catalogo mostra (2003); Semi-permanent (2006); Book/ Australia (2006); Trust me Magazine (2010); Illustrati (2010); Gorilla Magazine Contemporary & Underground Art Magazine (2010); Artnoveaumagazine.com (2010).


3 maggio 2012 

0 commenti:

Posta un commento

:) :)) ;(( :-) =)) ;( ;-( :d :-d @-) :p :o :>) (o) [-( :-? (p) :-s (m) 8-) :-t :-b b-( :-# =p~ $-) (b) (f) x-) (k) (h) (c) cheer
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai ensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti "linkati". Le immagini nserite in questo blog sono mie oppure sono tratte da internet e (in quest'ultimo caso, sono considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse; analoga precisazione è riferita alle poesie, alle storie e ai racconti tratti dal web che vengono riportati con il solo scopo di contribuire alla divulgazione di tali contenuti, sempre citando la fonte di origine.

Per il diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, si rimanda alla legge 22 aprile 1941, n° 633.



Pagine visitate

70,192

Da gennaio 2012...

free counters
 
TOP