<>
25 nov 2011

Collezione Sbrilli - Loppi in mostra al Museo Archeologico

FINO AL 4 DICEMBRE!



Il Museo Archeologico e d'Arte di Grosseto ospita la collezione d'arte moderna dei coniugi Giovanni Sbrilli e Maria Antonietta Loppi in mostra dal 4 novembre al 4 dicembre 2011. I due coniugi hanno deciso di donare alla comunità 57 dipinti, tra cui importanti opere dei protagonisti della pop art romana quali Schifano, Angeli e Festa e dei maestri italiani del Novecento come Maccari,  Giudi, Treccani, Brindisi, Fiume, Annigoni e Cascella.
In questa mostra Mauro Papa, direttore del Cedav, ha selezionato più di 20 opere tra le quali: quattro dipinti di Mario Schifano riferibili agli anni settanta-ottanta, tre opere di Tano Festa e una di Franco Angeli.
Interverranno: Emilio Bonifazi, Sindaco di Grosseto; Giovanna Stellini, Assessore alla Cultura; Giampaola Pachetti, Presidente Fondazione Grosseto Cultura; Mariagrazia Celuzza, Direttore del Museo; Mauro Papa, Direttore del Cedav e curatore della Mostra. 
Orari di apertura della mostra: da martedì a sabato ore 9-17; domenica e festivi 10-13; 16-19; lunedì chiuso. Ingresso libero (per visitare anche il Museo: cinque euro intero; 2,50 ridotto).

Info: Centro Documentazione Arti Visive, tel 0564488547; Museo Archeologico e D'Arte della Maremma, tel. 0564488750.

0 commenti:

Posta un commento

:) :)) ;(( :-) =)) ;( ;-( :d :-d @-) :p :o :>) (o) [-( :-? (p) :-s (m) 8-) :-t :-b b-( :-# =p~ $-) (b) (f) x-) (k) (h) (c) cheer
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai ensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti "linkati". Le immagini nserite in questo blog sono mie oppure sono tratte da internet e (in quest'ultimo caso, sono considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse; analoga precisazione è riferita alle poesie, alle storie e ai racconti tratti dal web che vengono riportati con il solo scopo di contribuire alla divulgazione di tali contenuti, sempre citando la fonte di origine.

Per il diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, si rimanda alla legge 22 aprile 1941, n° 633.



Pagine visitate

70,197

Da gennaio 2012...

free counters
 
TOP