<>
16 set 2012

Mostra di Natalia Cellini "Tra la vita e la terra"

Dal 15 settembre al 23 settembre 2012, presso la troniera del Cassero Senese di Grosseto, dalle 17.00 alle 20.30 è possibile ammirare le opere astratte di Natalia Cellini raccolte nella mostra intitolata “Tra la vita e la terra”. La location esclusiva, il tocco d'artista che sa emizionare rendono l'esperienza di notevole spessore.
Pittura astratta, Trompe l'Oeil, tecniche miste personalizzate che portano a stretto contatto con la spiccata personalità dell'artista.
“Tra la vita e la terra” continua ideologicamente il percorso avviato sulla memoria. Dal momento che il recupero della memoria storica e collettiva di un popolo si muove di pari passo con l’attenzione ai contesti dove si sono svolti i fatti, allora le tradizioni, gli oggetti e le fonti orali entrano a far parte della cultura e dell’identità di ogni individuo. Le radici di un uomo sono nella sua storia personale, in quella familiare, in quella locale e territoriale.
L’artista ha affermato che “I protagonisti dei miei lavori sono gli oggetti, questa volta presenti “fisicamente” sulla tela; nell’oggetto stesso ciò che è per me fondamentale non è la particolarità, quanto il risultato dell’alterazione dovuta alla mano e all’uso, il modo in cui il fil di ferro è contorto, il legno inchiodato e sbiancato, i pizzi antichi ingialliti e logori. Deve rimanere l’oggetto trovato, sorpreso nelle sue occupazioni giornaliere o tratto dalla sua indolenza di povero scarto delle umane attività. La prima operazione consiste nell’introdurre gli oggetti trovati nello studio, così come si presentano nella realtà, senza sottometterli a deformazioni artistiche che ne modificherebbero la natura… Lì ogni reperto acquista potere, affiora tutta la carica emozionale che porta con sé, la possibilità di associarsi a altre forme e colori; e io non faccio altro che fissarlo, liberamente, al posto giusto, ma seguendo regole ignote che si stabiliscono nel tempo stesso in cui sto lavorando, nella continuità dell’opera. I materiali che uso come supporto e i reperti trovati e proposti all’interno dell’opera propongono sé stessi con il compito di chiarire quali sono i miei riferimenti culturali. Così ogni brandello di ferro o di legno si fa interprete del mio mondo e di tutta una serie di rimandi psicologici collegati con le mie radici e la mia storia esistenziale; perfino la tecnica usata (sabbie, gesso, polveri impastate e colorate a mano, cera) tende a ricalcare l’eco della quotidiana fatica di ogni mestiere antico”.

Per informazioni http://www.letromperie.it
Le Tromperie Di Natalia Cellini 2, V. FIUME
GROSSETO (GR)
Tel. 0564417630

0 commenti:

Posta un commento

:) :)) ;(( :-) =)) ;( ;-( :d :-d @-) :p :o :>) (o) [-( :-? (p) :-s (m) 8-) :-t :-b b-( :-# =p~ $-) (b) (f) x-) (k) (h) (c) cheer
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai ensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti "linkati". Le immagini nserite in questo blog sono mie oppure sono tratte da internet e (in quest'ultimo caso, sono considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via e-mail e saranno immediatamente rimosse; analoga precisazione è riferita alle poesie, alle storie e ai racconti tratti dal web che vengono riportati con il solo scopo di contribuire alla divulgazione di tali contenuti, sempre citando la fonte di origine.

Per il diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, si rimanda alla legge 22 aprile 1941, n° 633.



Pagine visitate

70,194

Da gennaio 2012...

free counters
 
TOP